Glossario

A2A (Application-to-Application)

Modalità di interazione tra applicazioni informatiche che sottintende l'automazione di processi strutturati di cooperazione. È la modalità tipica di interazione tra computer che generalmente cooperano tra di loro attraverso una rete di comunicazione dati.

ACH (Automated Clearing House)

Piattaforma tecnologica che consente alle banche utenti di scambiare in modo automatizzato flussi contenenti disposizioni di pagamento, secondo regole di business condivise. L’ACH svolge inoltre anche la compensazione delle posizioni di debito e credito derivanti dallo scambio dei flussi di pagamento (clearing), determinando così i saldi (bilaterali o multilaterali) che dovranno poi essere regolati contabilmente. L’ACH non svolge pertanto funzioni di regolamento (settlement).

Acquirer

Società/Banca che convenziona l'esercente (merchant) per l'accettazione di una determinata carta di pagamento. L'acquirer, gestendo la transazione commerciale in tutte le sue fasi, dalla richiesta alla negoziazione, svolge la funzione di tramite tra il negozio e l'emittente dello strumento di pagamento, nei diversi circuiti nazionali e internazionali.

Autorità di vigilanza

Istituzione, nota anche come Regulator, il cui obiettivo è monitorare il sistema finanziario di un paese per assicurare che tutte le regole e i regolamenti siano rispettati da tutti gli operatori finanziari. In caso di violazione delle norme, ha il potere di intervenire applicando una multa oppure la sospensione dell'attività dell'operatore (temporanemanete oppure definitivamente).

Best Execution

Responsabilità degli intermediari ad eseguire gli ordini nel modo più vantaggioso per i propri clienti. La migliore esecuzione richiede agli intermediari di ottenere il miglior prezzo per una conclusione del contratto nel più breve periodo di tempo. Fondamentalmente, è una misura precauzionale posta sui broker per garantire che gli interessi degli investitori siano sempre rispettati.

Big data

Insieme di dati da memorizzare e/o elaborare di dimensioni così grandi, e/o con una varietà di formati così elevata, e/o con una velocità di crescita così alta da richiedere l’uso di software non convenzionali (tecnologie big data) per estrapolare, gestire e processare informazioni entro un tempo ragionevole.

Bookbuilding

Strumento, disponibile su PC, Tablet e Smartphone, che consente a un gruppo di banche di raccogliere ordini e definire il prezzo di uno strumento finanziario di un emittente (pubblico o privato) che sarà poi inserito nel book di negoziazione di una sede di esecuzione trading venue al termine del processo di IPO (Initial Public Offering).

Business Continuity

Capacità di un’azienda di reagire a fronte di eventi dannosi che ne minacciano la sopravvivenza o l’immagine, nel rispetto delle normative di riferimento e dei contratti con i clienti. Un Sistema di Governo della Business Continuity comprende le regole di comportamento, i processi, la catena di comando e le infrastrutture tecnologiche, logistiche e di Disaster Recovery finalizzate alla gestione delle emergenze o crisi.

CAD (eGovernment Code)

Costituisce un corpo organico di disposizioni che hanno lo scopo di assicurare e regolare la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale utilizzando - con le modalità più appropriate - le tecnologie dell'informazione e della comunicazione all'interno della pubblica amministrazione, nei rapporti tra amministrazione e privati e in alcuni limitati casi, disciplina anche l'uso del documento informatico nei documenti tra privati.

Capital Markets (Mercati dei Capitali)

Facilitano l'acquisto e la vendita di strumenti finanziari quali i titoli azionari, spesso noti come azioni e titoli di debito, e le obbligazioni.

CCP (Central Counterparty)

Istituzione che si interpone tra i contraenti dei contratti negoziati sui mercati finanziari e, diventando compratore per ogni venditore e venditore per ogni compratore, garantisce l'esecuzione dei contratti.

Clearing

Procedura con cui un'organizzazione agisce come intermediario e assume il ruolo di un compratore e di un venditore in un'operazione per conciliare gli ordini tra le parti. La compensazione è necessaria per l'abbinamento di tutti gli ordini di acquisto e vendita sul mercato. Rende i mercati finanziari più efficaci ed efficienti in quanto le parti possono effettuare trasferimenti alla società di compensazione piuttosto che ad ogni singolo soggetto con cui hanno effettuato operazioni.

Collateral Management

Metodo di garanzia sulle transazioni al fine di ridurre il rischio di credito in operazioni finanziarie non garantite. Comprende il processo utilizzato per controllare la corrispondenza tra il valore di mercato delle garanzie e il valore richiesto delle stesse garanzie.

Compliance

Garantisce il rispetto di tutte le leggi, regole e regolamenti all'interno di una società di intermediazione, banca o istituto finanziario. A seconda delle attività dell'istituto finanziario, questi doveri possono variare dal monitorare l'attività di negoziazione sui mercati finanziari, prevenire i conflitti di interesse e assicurare il rispetto delle norme in vigore presso le società di intermediazione per prevenire il riciclaggio di denaro.

Conservazione digitale

Sistema che garantisce autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti informatici, come previsto dal CAD.

Crescita digitale

Piano strategico nazionale (predisposto dalla Presidenza del Consiglio, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, all’Agenzia per l’Italia Digitale e all’Agenzia per la Coesione e approvato dalla Commissione Europea) che traccia il percorso utile al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale, nell’ambito dell’Accordo di Partenariato 2014-2020.

CSD (Central Securities Depository)

Istituzione che consente di elaborare e regolare operazioni in strumenti finanziari mediante l'iscrizione di registri. Il CSD fornisce servizi di custodia degli strumenti finanziari (es. la gestione degli eventi societari e dei rimborsi) e gioca un ruolo attivo assicurando l'integrità delle emissioni di strumenti finanziari.

CSDR

Regolamento europeo che ha l'obiettivo principale di aumentare la sicurezza e l'efficienza delle infrastrutture di regolamento e di liquidazione dei titoli, di armonizzare alcuni aspetti della disciplina del regolamento titoli e di fornire una serie di requisiti comuni per i sistemi di regolamento in Europa.

CSM - Clearing and Settlement Mechanism

Piattaforma tecnologica che oltre a svolgere le funzioni di ACH consente anche il regolamento contabile delle posizioni di credito e di debito tra le banche utenti (settlement). Il regolamento estingue quindi le obbligazioni reciproche rivenienti dal processo di compensazione fra partecipanti. Il termine “Clearing and Settlement Mechanism” non indica necessariamente un’entità unica. Ad esempio, è possibile che le funzioni di scambio dei flussi e quelle di regolamento siano assolte da soggetti distinti.

CUG (Closed User Group)

Gruppo di utenti che interagiscono tra di loro secondo regole di governance comuni e con procedure tecniche standardizzate. La partecipazione alla comunità è controllata e l'utilizzo delle procedure comuni non è consentito/accedibile al di fuori del gruppo di utenti che ne fanno parte.

Disaster Recovery

Insieme degli interventi atti a salvaguardare e ripristinare le infrastrutture tecnologiche e i servizi erogati dell'azienda, qualora il Data Center sia interessato da un evento catastrofico.

E-Government

Sistema di gestione digitalizzata della Pubblica Amministrazione che permette di ottimizzare e migliorare i processi interni degli enti e di offrire servizi più rapidi e innovativi agli utenti.

e-Wallet

Applicazione mobile che funge da portafoglio virtuale consentendo al consumatore di utilizzare diversi servizi di remote e proximity payment ai quali abbinare programmi di fidelizzazione e di scontistica.

EMV

Standard di interoperabilità sviluppato da Europay, Mastercard e Visa, per le operazioni effettuate mediante carta basate sulla tecnologia microcircuito.Questi standard permettono di effettuare le transazioni di pagamento su POS e di prelievo da ATM in modo più sicuro.

Esma (European securities and market authority)

Istituzione europea fondata il 1 Gennaio 2011 con lo scopo di rendere efficiente ed omogenea la regolamentazione dei mercati finanziari che deve essere applicata da ogni stato membro della Unione Europea, tramite l'Autorità di Vigilanza locale.

ESMIG (Eurosystem Single Market Infrastructure Gateway)

Interfaccia unica attraverso la quale Banche Centrali, Banche Commerciali e Depositari Centrali di titoli accedono ai servizi T2, T2S, TIPS e ECMS offerti dall'Eurosistema.

Global Custodian

Istituzione finanziaria che fornisce ai clienti servizi di custodia di strumenti finanziati negoziati e regolati in diversi paesi del mondo.

HCE (Host Card Emulation)

Soluzione di mobile payment NFC che permette di virtualizzare all'interno dello smartphone le carte di pagamento, indipendentemente dall'operatore telefonico utilizzato.

Hub & Spoke

Modello architetturale (topologia) di una rete di comunicazione dati che prevede un punto di smistamento centrale di tutto il traffico di rete che deve essere scambiato da due controparti.

IMEL (Istituti Moneta Elettronica)

Soggetti abilitati a svolgere i servizi di pagamento previsti dal D.Lgs. 11/2010, comprensivi anche dell’emissione di moneta elettronica. In Italia, l’autorizzazione a svolgere l’attività di emissione di moneta elettronica è rilasciata dalla Banca d’Italia, previo accertamento del possesso di determinati requisiti relativi al capitale sociale, alla struttura organizzativa, alla composizione degli organi sociali di amministrazione e di controllo e al programma di attività.

Instant Payments

Pagamento elettronico al dettaglio disponibile 24/7/365 che permette l'accredito in realt time (o quasi real time) verso il beneficiario con notifica all'ordinante in pochi secondi.

Intermediari Finanziari

Istituzioni finanziarie che operano su trading venue per i clienti (aziende, entità pubbliche o persone fisiche) con l'obiettivo di accrescere il valore degli investimenti.

IOSCO (International Organization of Securities Commission)

Organismo internazionale che riunisce le autorità di vigilanza mondiali dei mercati finanziari. IOSCO sviluppa, implementa e promuove l'adesione a standard riconosciuti a livello internazionale per la regolamentazione sugli strumenti finanziari.

Issuer

Soggetto aderente ad un Circuito, che emette Carte o altro strumento di pagamento, gestendo il rapporto con i Titolari.

M2M (Machine to Machine)

Applicazioni di telemetria e telematica che utilizzano anche le reti wireless. Queste tecnologie permettono ai dispositivi in rete di scambiare informazioni ed eseguire operazioni A2A senza l’intervento manuale degli esseri umani.

Market Abuse Regulation

Regolamento con l'obiettivo di classificare ed identificare comportamenti irregolari sui mercati finanziari, applicabile ad ogni sede di esecuzione, attraverso tecniche volte ad identificare movimenti di prezzo non standard a fini speculativi.

Mercati fixed income

Tipo specifico di mercato finanziario in cui l'emittente è tenuto a pagare un importo fisso rispetto ad un piano definito (coupon).

Merchant (esercente convenzionato)

Esercizio commerciale, convenzionato dall’Acquirer, che accetta carte e strumenti di pagamento di pagamento appartenenti a uno schema o privativi presso i suoi punti vendita fisici e/o virtuali.

MiFID II

Insieme delle norme emesse da ESMA che devono essere rispettate dai partecipanti ai mercati finanziari. MiFID II entrata in vigore il 3 gennaio 2018.

NFC (Near Field Communication)

Standard di comunicazione wireless che opera a distanza ravvicinata. La tecnologia NFC è utilizzata principalmente per mobile payment, controlli sugli accessi e virtualizzazione di biglietti digitali.

NSP (Network Service Provider)

Operatore di servizi di rete che viene formalmente autorizzato da un dato operatore di servizi applicativi a fornire ai propri Clienti l'accesso alle piattaforme tecnologiche centrali dell'operatore dei servizi applicativi stesso. Il NSP deve quindi in grado di supportare, sulla propria infrastruttura di rete, i servizi applicativi secondo tutte le specifiche tecniche e di sicurezza imposte dall'operatore di servizi applicativi, impegnandosi a garantirne i requisiti end-to-end sino al Cliente finale del servizio.

P2B (Person-to-Business)

Trasferimento diretto di denaro tra privati e imprese attraverso l'utilizzo di soluzioni di mobile payment presso negozi sia fisici che virtuali.

P2G (Person-to-Government)

Il trasferimento diretto di denaro tra privati cittadini e Pubblica amministrazione per il pagamento di un importo dovuto (come per esempio una multa o una sanzione).

P2P (Peer-to-Peer)

Rete paritaria o paritetica, in informatica, è un'espressione che indica un modello di architettura logica di rete informatica in cui i nodi non sono gerarchizzati unicamente sotto forma di client o server fissi (clienti e serventi), ma sotto forma di nodi equivalenti o paritari (in inglese peer) che possono cioè fungere sia da cliente che da servente verso gli altri nodi terminali (host) della rete.

P2P (Person-to-Person)

Trasferimento diretto di denaro tra privati cittadini tramite smartphone (ad es. tra amici e familiari).

Payment Institutions

Intermediari abilitati, insieme a banche e istituti di moneta elettronica (Imel), alla prestazione di servizi di pagamento. Gli istituti di pagamento sono assoggettati a un regime di regolamentazione e controllo analogo a quello degli altri intermediari vigilati (requisiti all’accesso, regole sul capitale, presidi organizzativi).

PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard)

Standard di protezione dei dati per il settore delle carte di pagamento (PCI DSS) sviluppato per migliorare la protezione dei dati dei titolari di carta nonché per semplificare l’implementazione di misure di sicurezza dei dati coerenti a livello globale. Lo standard PCI DSS mette a disposizione una base di requisiti tecnici ed operativi volti a proteggere i dati dei titolari di carta. Lo standard PCI DSS si applica a tutte le entità coinvolte nell’elaborazione di carte di pagamento, con l’inclusione di esercenti, elaboratori, acquirenti, emittenti e provider di servizi, nonché di tutte le altre entità che si occupano di memorizzare, elaborare o trasmettere dati dei titolari di carta e/o dati sensibili di autenticazione.

PE-ACH (Pan-European Automated Clearing House)

CSM che offre servizi di scambio e di regolamento per i pagamenti a valere sugli Schemi SEPA, garantendo la piena raggiungibilità in ambito SEPA di tutte le banche. Stanza di compensazione automatizzata (ACH) che sia o faccia parte di una stanza di compensazione automatizzata paneuropea, ossia unsistema di compensazione operante a livello SEPA, slegato da specifici mercati nazionali e in grado di assicurare la raggiungibilità di tutte le banche aderenti agli schemi SEPA, che può essere scelto da una qualsiasi banca all’interno della SEPA in base alle tariffe e ai servizi offerti.

Post Trading

Processo di trasmissione, riconciliazione e, in alcuni casi, conferma dei trasferimenti degli ordini di strumenti finanziari prima del regolamento, includendo anche il calcolo dei saldi netti e stabilendo le posizioni finali per la liquidazione. Per gli strumenti derivati - opzioni e future - il termine si riferisce al calcolo di profitti e perdite e la gestione giornaliera delle garanzie.

PSD (Payment Services Directive) e PSD2

Direttiva rilasciata nel 2009 che ha previsto l’introduzione di un framework normativo per la SEPA per i pagamenti all’interno dell’area europea. La direttiva 2015/2366/(UE) sui servizi di pagamento nel mercato interno (cd. PSD2) mira a promuovere lo sviluppo di un mercato interno dei pagamenti al dettaglio efficiente, sicuro e competitivo rafforzando la tutela degli utenti dei servizi di pagamento, sostenendo l’innovazione e aumentando il livello di sicurezza dei servizi di pagamento elettronici.

Public connectivity system (SPC)

Insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche che ha lo scopo di “federare” le infrastrutture ICT delle Pubbliche amministrazioni al fine di realizzare servizi condivisi.

RT1

Infrastruttura paneuropea di EBA Clearing, sviluppata da SIA, che rende possibile lo scambio di pagamenti istantanei SEPA in euro tra PSP in meno di 10 secondi, con accredito immediato e irrevocabile del beneficiario.

RTGS (Real Time Gross Settlement)

Sistema di regolamento lordo in tempo reale. Il termine “lordo” si riferisce al meccanismo di regolamento: gli ordini di pagamento, provenienti dai sistemi delle banche e della Banca Centrale vengono regolati singolarmente dal sistema e nel momento stesso in cui si originano, a condizione che ci siano fondi sufficienti o disponibilità di credito sul conto degli ordinanti.

SCT (SEPA Credit Transfer)

Strumento di pagamento di base per l'esecuzione di bonifici in euro non urgenti fra i clienti i cui conti sono situati all'interno della SEPA.

SEDA (SEPA-compliant Electronic Database Alignment)

Servizio opzionale aggiuntivo (“AOS” - Additional Optional Service) degli schemi di addebito diretto paneuropei (SEPA Direct Debit Core e SEPA Direct Debit Business to Business) definito dalla comunità bancaria italiana in coerenza con quanto espressamente previsto dallo European Payment Council (EPC). Tale servizio è stato sviluppato in risposta alle esigenze manifestate dalle imprese al fine di utilizzare gli addebiti diretti paneuropei secondo modalità e livelli di servizio analoghi a quelli prima assicurati dal servizio domestico di addebito RID.

SEPA (Single Euro Payments Area)

Area in cui i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici possono effettuare e ricevere pagamenti in euro, sia all'interno dei confini nazionali che fra i paesi che ne fanno parte, secondo condizioni di base, diritti ed obblighi uniformi, indipendentemente dalla loro ubicazione all'interno della SEPA. Lo scopo della SEPA è quello di creare un mercato dei pagamenti armonizzato che offra degli strumenti di pagamento comuni (bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento), che possono essere utilizzati con la stessa facilità e sicurezza su cui si può contare nel proprio contesto nazionale. Dopo il passaggio all'euro avvenuto nel 2002, il progetto per la realizzazione della SEPA ha rappresentato il successivo grande passo verso l'integrazione dei mercati finanziari europei.

SEPA Business to Business Direct Debit

Schema sviluppato dall'EPC come variante dello Schema SEPA core Direct Debit al fine di regolare rapporti commerciali in cui entrambe le controparti sono imprese. Tale servizio si differenzia da quello di base (core) per alcune caratteristiche appositamente definite per venire incontro alle specifiche esigenze delle imprese.

SEPA Core Direct Debit

Strumento di pagamento di base per disporre incassi in euro all'interno della SEPA sulla base di un accordo preliminare (mandato) tra creditore e debitore che consente di addebitare in modo automatico il conto del debitore.

SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) e SIOPE+

Sistema di rilevazione telematica che acquisisce, dai tesorieri delle pubbliche amministrazioni, e quindi degli enti locali, le informazioni su pagamenti e incassi sulla base di una codifica uniforme.
E’ in corso un intervento di sviluppo, denominato SIOPE+, che ha l’obiettivo di migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche attraverso l’integrazione delle informazioni rilevate da SIOPE con quelle delle fatture passive registrate dalla Piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti (PCC).

Sorveglianza

Insieme dei controlli messi in atto dall'Autorità di Vigilanza per assicurare che ogni operatore finanziario si comporti secondo le regole.

SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale)

Nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale, da molteplici dispositivi, a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti.
Grazie a SPID vengono meno le decine di password, chiavi e codici necessari oggi per utilizzare i servizi online di Pa e imprese. L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso. Esistono tre livelli di sicurezza, ognuno dei quali corrisponde a un diverso livello di identità SPID.

STEP2

Sistema di tipo PE-ACH (Pan-European Automated Clearing House) per i pagamenti al dettaglio in euro. STEP2 consente alle banche Europee di avere a disposizione una piattaforma che rispetta i più alti standard di affidabilità, sicurezza e resilienza nel rispetto degli standard globali ISO basati su XML, garantendo la piena compatibilità degli schema EPC SCT e SDD. La piattaforma è gestita da EBA Clearing avvalendosi della collaborazione di SIA quale partner tecnologico.

STP (Straight Through Processing)

Trattamento totalmente automatico nell’esecuzione delle operazioni relative a transazioni di pagamento. In ambito SEPA l’assetto STP dipende, in termini generali, da due elementi: non c’è obbligo - come per le operazioni domestiche - di segnalazioni statistiche, antiriciclaggio, ecc.; sono presenti dati sufficienti a permettere, in qualunque punto della catena operativa interbancaria, l’avvio automatico dell’operazione a destino.

T2S (TARGET2-Securities)

Piattaforma centralizzata europea che permette ai CSD e alle banche centrali nazionali di completare il regolamento degli strumenti finanziari in moneta di banca centrale.

TIPS (TARGET Instant Payment Settlement)

Sviluppato dall’Eurosistema, il nuovo servizio per il regolamento degli instant payments consente ai prestatori di servizi di pagamento di offrire trasferimento di fondi in tempo reale, per 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. La partenza del servizio è prevista a novembre 2018.

Trading

Fase di negoziazione di strumenti finanziari su una trading venue, in acquisto o vendita, ad una definita quantità e prezzo.

Trading Venue

Luogo delle contrattazioni in strumenti finanziari, rappresenta la sede degli scambi, il mercato di riferimento di un prodotto finanziario.

U2A (User-to-application)

Modalità di interazione tra una persona fisica ed una o più applicazioni informatiche centrali. È la modalità tipica di interazione una persona che, attraverso una rete pubblica o privata interagisce con, ad esempio, un sito web.