CAI è l'archivio informatizzato degli assegni bancari e postali, istituito con la legge 205 del 25/06/99 e successivi decreti, in seguito alla depenalizzazione di una serie di reati minori tra cui l'emissione di assegni senza provvista o autorizzazione.
Titolare della CAI è Banca d'Italia, che per mezzo di un atto di concessione ha affidato la gestione a SIA.
Obiettivo della creazione dell'archivio CAI è quello di innalzare il grado di affidabilità degli strumenti di pagamento mediante la gestione accentrata e la rilevazione delle seguenti informazioni:
- generalità dei traenti degli assegni bancari o postali emessi senza autorizzazione o senza provvista
- assegni bancari o postali emessi senza autorizzazione o senza provvista, nonché assegni non restituiti alle banche e agli uffici postali dopo la revoca dell'autorizzazione
- sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie applicate per l'emissione di assegni bancari o postali emessi senza autorizzazione o senza provvista, nonché sanzioni penali e connessi divieti applicati per l'inosservanza degli obblighi imposti a titolo definitivo
- generalità del soggetto al quale è stata revocata l'autorizzazione all'utilizzo di carte di pagamento
- carte di pagamento per le quali sia stata revocata l'autorizzazione all'utilizzo
- assegni bancari e postali e carte di pagamento di cui sia stato denunciato il furto o lo smarrimento.
L'archivio è composto da una sezione centrale (archivio centrale) residente presso SIA e da sezioni remote (archivi locali) che risiedono presso gli enti segnalanti e i Prefetti per il tramite del Ministero dell'Interno.
La procedura prevede la costituzione e l'alimentazione dell'archivio centrale da parte degli enti segnalanti, la divulgazione dell'archivio e la consultazione delle informazioni presenti nei singoli archivi locali al fine di verificare la corretta utilizzazione degli strumenti di pagamento.
Il colloquio tra gli archivi avviene attraverso la RNI (Rete Nazionale Interbancaria). Giornalmente, gli enti segnalanti inviano a SIA le informazioni pertinenti a ciascun segmento e ricevono dalla stessa, nel rispetto dei cut-off previsti per ciascun segmento, le conferme e le relative divulgazioni.
Visita il sito Techinfo per consultare la documentazione tecnica.
Visita il sito CAI PASS Web per consultare l'archivio informatizzato degli assegni sottratti o smarriti.