- verifica automatizzata di accordi e contratti (“smart contracts”)
- gestione di servizi bancari, finanziari e assicurativi (mutui, polizze o analisi dei rischi di credito)
- gestione di identità digitali (controllo e rilevazione degli accessi autorizzati a sistemi ed applicazioni)
- tracciabilità di proprietà di beni ed immobili (“smart property”)
- gestione e registrazione di dati governativi, sanitari e amministrativi.
SIAchain
SIAchain è l’infrastruttura privata creata da SIA per sviluppare, in modalità sicura e protetta, innovative applicazioni Blockchain basate su tecnologia Distributed Ledger Technology (DLT).
SIAchain rende disponibili una serie di applicazioni di business a community di membri registrati e approvati (siano istituzioni finanziarie, corporate e Pubbliche Amministrazioni) in cui trasparenza, riservatezza e sicurezza sono garantite come regole condivise.
L’infrastruttura SIAchain può avvalersi dei circa 580 nodi di rete in Europa della SIAnet, il network in fibra ottica ad alta velocità e bassa latenza lungo oltre 170.000 chilometri creato e gestito da SIA.
SIAchain è alla base di due importanti collaborazioni: la partnership strategica tra SIA ed R3 per accelerare lo sviluppo e l’adozione a livello globale di applicazioni basate su tecnologia blockchain e la sperimentazione con il Comune di Bari per certificare l’autenticità e il rilascio di polizze fideiussorie attraverso l’utilizzo di smart contract.
Un'altra importante iniziativa, che coinvolge 18 istituti bancari italiani, è "Spunta Banca Project" il cui obiettivo è applicare la blockchain ai processi interbancari per raggiungere maggiore trasparenza e visibilità delle informazioni, maggiore velocità delle operazioni e possibilità di verifiche e scambi direttamente sull'applicazione.
![]() | ![]() | ![]() |
170.000 chilometri e 580 nodi di rete | Sicurezza, integrità e riservatezza | Ottimizzazione dei costi e degli investimenti |
- sicurezza, integrità e riservatezza (canali criptati e segregati per abilitare circuiti di rete peer- to-peer privati)
- miglioramento e la semplificazione dei processi di back-office
- ottimizzazione dei costi di gestione e degli investimenti infrastrutturali
- condivisione di conoscenze e competenze tecnologiche
- superamento del Know-how gap tra gli aderenti delle varie comunità
- SLA garantiti, no single point of failure